2025 Autore: Chloe Blomfield | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-22 15:34
Adoro gli agrumi e uso limoni, lime e arance in molte delle mie ricette per il loro sapore fresco e vivace e l'aroma brillante. Di recente, ho scoperto un nuovo cedro, almeno per me, il cui aroma rivaleggia con tutti gli altri suoi parenti di cedro, il frutto dell'albero delle mani di Buddha, noto anche come albero di cedro dalle dita. Qual è il frutto della mano di Buddha? Continua a leggere per scoprire tutto sulla coltivazione dei frutti a mano di Buddha.
Cos'è il frutto della mano di Buddha?
Il frutto della mano di Buddha (Citrus medica var. sarcodactylis) è un cedro che sembra una mano macabra e limonata composta da 5-20 "dita" (carpelli) che penzolano da un piccolo limone distorto. Pensa ai calamari color limone. A differenza di altri cedri, all'interno della buccia coriacea c'è poca o nessuna polpa succosa. Ma come altri agrumi, il frutto della mano di Buddha è ricco di oli essenziali responsabili del suo paradisiaco profumo di lavanda e agrumi.
L'albero della mano del Buddha è piccolo, arbustivo e ha un portamento aperto. Le foglie sono oblunghe, leggermente arruffate e seghettate. I fiori, così come le nuove foglie, sono colorati di viola, così come i frutti immaturi. Il frutto maturo raggiunge una dimensione compresa tra 6-12 pollici (15-30 cm) di lunghezza e matura tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno. L'albero èestremamente sensibile al gelo e può essere coltivato solo dove non c'è possibilità di gelo o in una serra.
Informazioni sul frutto della mano di Buddha
Si pensa che gli alberi da frutto della mano di Buddha abbiano avuto origine nell'India nord-orientale e siano stati poi portati in Cina durante il IV secolo d. C. dai monaci buddisti. I cinesi chiamano il frutto “fo-shou” ed è simbolo di felicità e lunga vita. È spesso un'offerta sacrificale sugli altari del tempio. Il frutto è comunemente raffigurato su antichi intagli cinesi in giada e avorio, pannelli in legno laccato e stampe.
Anche i giapponesi venerano la mano del Buddha ed è un simbolo di buona fortuna. Il frutto è un regalo popolare a Capodanno e si chiama "bushkan". Il frutto viene posizionato sopra speciali torte di riso o utilizzato nel tokonoma della casa, un'alcova decorativa.
In Cina ci sono una dozzina di varietà o sottovarietà della mano di Buddha, ciascuna leggermente diversa per dimensioni, colore e forma. Il cedro della mano di Buddha e il "cedro dalle dita" si riferiscono entrambi al frutto della mano di Buddha. La parola cinese per il frutto è spesso tradotta erroneamente nelle traduzioni della ricerca scientifica nell'inglese "bergamotto", che sebbene sia un altro agrume aromatico, non è la mano di Buddha. Il bergamotto è un ibrido di arancia acida e limetta, mentre la mano di Buddha è un incrocio tra il limone Yuma ponderosa e il citremon.
A differenza di altri agrumi, la mano di Buddha non è amara, il che lo rende il cedro perfetto da caramellare. La scorza viene utilizzata per insaporire pietanze salate o tè, e il frutto intero per fare la marmellata. L'aroma inebriante rende il frutto un deodorante naturale ideale e lo è ancheusato per profumare i cosmetici. Il frutto può anche essere usato per infondere la tua bevanda preferita per adulti; basta aggiungere all'alcol il frutto di Buddha affettato, coprire e lasciare riposare per alcune settimane, quindi gustare con ghiaccio o come parte della tua bevanda mista preferita.
Coltivazione dei frutti della mano di Buddha
Gli alberi delle mani di Buddha vengono coltivati proprio come qualsiasi altro agrume. Di solito crescono tra 6-10 piedi (1,8-3 m.) E sono spesso coltivati in contenitori come esemplari di bonsai. Come accennato, non tollerano il gelo e possono essere coltivate solo nelle zone di rusticità USDA 10-11 o in contenitori che possono essere spostati all'interno a rischio gelo.
La mano di Buddha crea una splendida pianta ornamentale con i suoi fiori dal bianco al lavanda. Anche il frutto è delizioso, inizialmente viola ma gradualmente vira al verde e poi a un giallo brillante a maturità.
Anche parassiti come l'acaro delle gemme degli agrumi, l'acaro della ruggine degli agrumi e la scaglia della neve apprezzano il frutto della mano del Buddha e devono essere tenuti d'occhio.
Se non vivi nelle zone USDA appropriate per coltivare i frutti di Buddha, i frutti possono essere trovati in molti negozi di alimentari asiatici da novembre a gennaio.
Consigliato:
Fiori che cadono dall'albero della mano di Buddha - Motivi per cui la mano di Buddha perde i fiori

A parte i tanti ottimi motivi per coltivare la pianta, la mano del buddha mostra fiori belli e vistosi. Ma a volte, per i coltivatori, potresti sperimentare la caduta dei fiori. Scopri come evitare che la mano del Buddha perda i fiori in questo articolo
Zona 5 Alberi da frutto - Guida alla coltivazione di alberi da frutto nei giardini della Zona 5

Molti alberi da frutto prosperano in climi più freddi. Se stai pensando di coltivare alberi da frutto nella zona 5, avrai una serie di opzioni. Fare clic sul seguente articolo per una discussione sugli alberi da frutto che crescono nella zona 5 e suggerimenti per la scelta degli alberi da frutto per la zona 5
Problemi dell'albero da frutto della mela cotogna - Cause per la divisione del frutto della mela cotogna

Se la tua mela cotogna si sta spezzando, non sei solo. La spaccatura del frutto della mela cotogna è una condizione spesso causata da problemi di approvvigionamento idrico. Per ulteriori informazioni sulle cause della divisione del frutto della mela cotogna, il seguente articolo dovrebbe aiutare
Marciume del frutto della passione - Ragioni per il frutto della passione marcio sulle piante

Sebbene la vite della passione sia relativamente facile da coltivare, è soggetta a una serie di problemi, incluso il frutto della passione marcio. Fai clic su questo articolo per conoscere la putrefazione del frutto della passione e perché il tuo frutto della passione sta marcendo
Che cos'è un gelso senza frutto - Suggerimenti per la coltivazione e cura del gelso senza frutto

Il problema con la crescita dei gelsi sono le bacche. Creano un pasticcio sul terreno sotto gli alberi. I gelsi senza frutti sono altrettanto attraenti ma senza disordine. Leggi qui per maggiori informazioni