2025 Autore: Chloe Blomfield | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-22 15:34
L'oidio è forse la malattia fungina più riconoscibile e la rovina dell'esistenza dei giardinieri in tutto il mondo. L'oidio può infettare migliaia di diverse piante ospiti. In questo articolo, tuttavia, parleremo in modo specifico dell'oidio sulle cipolle. Continua a leggere per scoprire come gestire l'oidio nelle colture di cipolle.
Informazioni sull'oidio sulle cipolle
L'oidio sulle cipolle è una malattia fungina causata dall'agente patogeno Leveillula taurica. Mentre la malattia comunemente chiamata oidio può colpire migliaia di diverse varietà vegetali, in re altà esistono diversi agenti patogeni che causano la malattia in piante specifiche. Leveillula taurica è un agente patogeno dell'oidio che infetta specificamente le piante della famiglia Allium.
Questo può svolgere un ruolo importante nella selezione dei fungicidi adeguati per il controllo dell'oidio. Con i fungicidi è sempre importante leggere attentamente l'etichetta prima di acquistare e utilizzare questi prodotti. In questo caso, dovrai selezionare un fungicida che indichi che tratti specificamente Leveillula taurica o cipolle con oidio. L'utilizzo di prodotti che non lo affermano in modo specifico potrebbe non solo essere uno spreco di denaro, ma potrebbecausare effetti collaterali dannosi e non essere sicuro per i prodotti commestibili.
Detto questo, i sintomi dell'oidio sulle cipolle sono praticamente gli stessi dei sintomi dell'oidio. Il primo sintomo, spesso inosservato, è costituito da macchie verde chiaro, gialle o clorotiche o screziate sul fogliame di cipolla. Con il progredire della malattia, queste macchie possono diventare leggermente incavate e assumere un colore da bianco a grigio chiaro.
Su queste lesioni si formerà una sostanza bianca e polverosa che alla fine potrà ricoprire intere foglie o lame. Questo rivestimento bianco polveroso è il micelio della malattia che contiene spore. Le spore vengono solitamente rilasciate nel vento o possono diffondersi a causa della pioggia o dell'irrigazione dall' alto.
Controllo dell'oidio della cipolla
L'oidio sulle cipolle è più diffuso nelle condizioni calde e secche dei mesi estivi che hanno seguito il clima primaverile fresco e umido. La malattia può svernare nei detriti del giardino o sulla superficie del suolo e può essere trasferita a nuove piante da schizzi di pioggia o annaffiature. Il fungo entra quindi nelle piante attraverso i loro stomi microscopici e inizia a crescere.
Quando l'estate si riscalda, le condizioni diventano perfette per la produzione di spore ed è allora che generalmente notiamo gli evidenti sintomi bianchi e polverosi della malattia. Come per qualsiasi malattia fungina, una corretta igiene può ridurre notevolmente la diffusione dell'oidio sulle cipolle.
Pulire i detriti del giardino, disinfettare gli strumenti e lavorare in profondità le aiuole all'inizio di ogni nuova stagione di semina sono passaggi utili nel controllo dell'oidio. È anche importante non sovraffollare le aiuole.
I fungicidi preventivi che contengono bicarbonato di potassio, o solo del bicarbonato di sodio da cucina, possono anche prevenire la diffusione di Leveillula taurica. Mentre molte malattie fungine non possono essere trattate con fungicidi una volta che la malattia è presente, l'oidio della cipolla può essere trattata con alcuni fungicidi. Assicurati di leggere le etichette dei fungicidi per selezionarne uno che tratterà questa condizione.
Consigliato:
Controllo dell'oidio dell'uva - Come gestire l'oidio sulle viti

Sebbene l'oidio sia generalmente considerato meno preoccupante del marciume nero o della peronospora sull'uva, se lasciato incontrollato può uccidere le piante d'uva. Scopri di più sui sintomi dell'oidio dell'uva e suggerimenti sul trattamento dell'oidio sull'uva qui
Controllo della peronospora delle cipolle: come trattare le cipolle con la peronospora delle foglie di botrite

Il batterio delle foglie della botrite della cipolla, spesso noto come esplosione, è una malattia fungina comune che affligge le cipolle coltivate in tutto il mondo. Nel seguente articolo, forniamo informazioni utili sulla prevenzione della peronospora delle foglie di botrite di cipolla e sul suo controllo
Controllo dell'oidio alle carote - Trattamento dei sintomi dell'oidio nelle carote

Una malattia sgradevole, ma gestibile, delle carote si chiama oidio della carota. Scopri come identificare i sintomi dell'oidio e come gestire l'oidio delle piante di carote in questo articolo. Clicca qui per maggiori informazioni
Controllo dell'oidio all'interno - Risolvi l'oidio sulle piante d'appartamento

Non è borotalco e non è farina. Quella roba bianca e gessosa sulle tue piante è muffa in polvere e deve essere affrontata, poiché il fungo si diffonde facilmente. Scopri come sbarazzarti dell'oidio sulle tue piante d'appartamento in questo articolo
Controllo delle cipolle selvatiche: come sbarazzarsi delle cipolle selvatiche

Le cipolle selvatiche possono essere trovate in molti giardini e prati e ovunque si trovino, un giardiniere frustrato si troverà sicuramente nelle vicinanze. Queste erbacce sono difficili da controllare, ma questo articolo può aiutare